Facilmente raggiungibile in treno dal centro di Milano, il centro di Monza
è perfetto per passare una giornata in pieno relax.

Se si soggiorna a Milano ma si vogliono esplorare anche i dintorni, si può saltare sul treno e in 20 minuti ritrovarsi in un'altra città. Monza gode di un piccolo centro storico, in cui si trovano molti negozi e bar, ma anche siti storici e scorci affascinanti. Nonostante la vicinanza con la frenetica capitale lombarda, questa città trasmette serenità e relax, grazie ai suoi spazi verdi e al suo ritmo più tranquillo. Tra le cose da vedere qui, abbiamo raccolto i 5 tesori principali, quelli assolutamente da non perdere nella vostra giornata a
Monza.

LA REGGIA

Realizzata dagli Asburgo come residenza privata durante la dominazione austriaca del XVIII secolo, questa Villa Reale in stile neoclassico domina la città e il suo parco. Diventò successivamente residenza del viceré durante il Regno d’Italia napoleonico e con la famiglia dei Savoia perse la sua funzione. Oggi si possono visitare gli appartamenti reali, mentre alcune sale sono dedicare a mostre ed esposizioni. La Reggia è aperta solo al sabato e alla domenica dalle 10.30 alle 18.30; è necessario acquistare un biglietto e prenotare la visita tramite il sito web.
I biglietti hanno un costo di 10€ (ridotto 8€) ed includono un percorso che si snoda tra 28 stanze tra appartamenti e sale, per la durata di un’ora.

IL PARCO

Dopo la visita alla Reggia, è d’obbligo una passeggiata nel suo famoso spazio verde che, con i suoi 688 ettari è il più grande parco cintato d’Europa.
Fu istituito nel 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con l’obiettivo di creare una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. Oggi rimane un’oasi sicura per le numerose specie animali e vegetali che lo abitano. Il parco è percorribile a piedi, in bici o anche a cavallo, seguendo le vie principali o facendosi guidare dagli itinerari che il sito ufficiale propone.

IL DUOMO

Denominata ufficialmente Basilica minore di San Giovanni Battista, fu edificata tra il XIV e il XVII secolo. Originariamente qui fu costruita la cappella palatina per volontà della Regina Teodolinda nel VI secolo, che nel 1300 fu ricostruita per intero. Se all’esterno la bicromia della facciata e le decorazioni architettoniche donano eleganza, gli interni decorati con ritratti dei re e capolavori dell’oreficeria gotica longobarda lasciano a bocca aperta. Il vero tesoro all’interno del Duomo, però, è costituito dalla Corona Ferrea. Questa reliquia divenne un simbolo del Regno d’Italia, utilizzata per le incoronazioni, ed oggi è possibile ammirarla all’interno della Cappella di Teodolinda secondo gli orari prestabiliti, dal martedì alla domenica. Per maggiori informazioni e per la prenotazione della visita, consultare il sito ufficiale.

L'ARENGARIO

L’antico palazzo comunale fu eretto verso la fine del XIII secolo nel centro cittadino, a pochi passi dal Duomo. Il nome Arengario deriva dal latino “arengarius”, che sta ad indicare un “luogo per assemblee”. Infatti, al piano terra presenta un ampio porticato dove una volta si svolgevano scambi ed incontri, mentre al primo piano presenta una grande sala coperta dove si svolgevano le assemblee. Da qui si affaccia un balconcino a loggetta da cui venivano letti i decreti emanati dal Comune alla popolazione. Oggi il piano superiore è adibito a spazio espositivo, mentre il porticato rimane aperto per una breve visita durante una tranquilla passeggiata per le vie del centro.

MACELLERIA EQUINA PELLEGRINI

Questo circuito automobilistico riconosciuto a livello internazionale è situato all’interno del Parco di Monza, ed è la sede storica del Gran Premio d’Italia. Qui si disputano le gare più importanti del mondo, come il Gran Premio Formula 1. All’interno del circuito vengono organizzati dei veri e propri tour guidati, partendo da quello base a bordo di un minivan, fino ad arrivare all’esperienza accompagnata da un testimonial del motorsport. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.
Per i più appassionati, invece, è presente anche un circuito semipermanente di kart, con un tracciato di 480 metri.
Oltre a questi gioielli, la città offre anche la possibilità di passare una giornata all’insegna dello shopping, grazie alle numerose boutique che riempiono le vie del centro. A fine giornata, è comunque consigliata una tappa nei locali storici in cui sorseggiare un buon cocktail o assaggiare le prelibatezze della cucina tradizionale brianzola. Questa breve guida termina qui, ma noi vi invitiamo a lasciarci un commento per farci sapere quali sono, secondo voi, gli altri tesori di Monza.
Mappa Itinerario
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
