Abbigliamento vintage, oggettistica di seconda mano e brand emergenti. Ecco 8
mercatini per fare un po’ di shopping sostenibile e originale.

Siete sempre stati incuriositi dai mercatini dell’antiquariato ma non avete mai trovato l’occasione giusta? Tra queste bancarelle sarà difficile non innamorarsi di qualche capo d’abbigliamento in stile vintage o alternativo, oggetti che raccontano storie antiche o articoli da collezione introvabili altrove. Questi 8 indirizzi racchiudono storia e avanguardia, con pezzi d’antiquariato e prodotti di artigiani emergenti, conciliando l’amore per il vintage e quello per l’originalità, all’insegna della sostenibilità.

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DEI NAVIGLI
Alzaia Naviglio Grande

L’ultima domenica di ogni mese (per vedere il calendario cliccare qui) il Naviglio Grande si riempie di bancarelle, in cui si possono trovare oggetti d’antiquariato, mobili, vestiti e pezzi da collezione. Su un percorso di quasi due chilometri, il mercato ospita ogni mese più di 380 espositori che vengono accuratamente selezionati ad ogni edizione, per garantire la qualità dei prodotti offerti. Con una vista sul canale più antico di Milano ci si può godere la passeggiata lentamente, saltando da una bancarella all’altra per scovare l’oggetto migliore da portarsi a casa. L’accesso al mercatino è libero, con un orario che va dalle 8.30 alle 18.30.

CA’ DELL’OREGGIA
Via Mecenate, 88/A

Una domenica al mese prende vita il mercato più famoso di Milano. L’East Market ospita nei suoi 6000m2 oltre 300 espositori provenienti da tutta Italia per vendere e scambiare articoli vintage, di design, arredamento e oggetti di seconda mano. Qui l’atmosfera si accende grazie alla vivacità dei commercianti e ai profumi dell’area ristoro. Tra i camioncini tipici dello street food si possono trovare prelibatezze da ogni angolo del mondo, per godersi un pomeriggio in compagnia con gusto. All’ingresso viene richiesto un ticket (acquistabile online dal sito ufficiale) di 5€, che dà però diritto a 2€ di sconto sulla prima consumazione. Il mercatino è presente a Milano anche in forma permanente in via Ramazzini, dove vengono venduti alcuni degli articoli presenti all’evento mensile.

WUNDER MRKT
Diverse Location

Questo non è un mercato qualsiasi, infatti è più un appuntamento culturale dove scoprire i tesori del territorio, tra artigiani locali e location in quartieri in evoluzione. La missione del Wunder Mrkt è, infatti, quella di riscoprire le meraviglie del patrimonio culturale italiano, convergendo artigianalità e sostenibilità. Qui si possono trovare pezzi di seconda mano a cui è stata data nuova vita, o creazioni originali di abili creativi. A questo si aggiunge l’intrattenimento degli artisti che sanno far divertire tutte le età e la vasta scelta di cibi e drink speciali. È possibile consultare il calendario degli eventi sul sito ufficiale; l’entrata è libera, permettendo a tutti di scoprire creazioni e divertimento dalla mattina alla sera.

FIERA DI SINIGAGLIA
Ripa di Porta Ticinese

Questo mercatino delle pulci si tiene ogni sabato dalle 8 alle 18 in pieno centro storico ed è il più antico di Milano. Le sue origini, infatti, risalgono al 1800 quando i venditori di oggetti usati esponevano la merce in luoghi diversi, ma sempre nei dintorni della Darsena. Qui si può trovare veramente di tutto e di più, tra collezionisti di oggettistica e second-hand è difficile annoiarsi. Le bancarelle possono nascondere qualche tesoro e se si cerca bene si possono portare a casa degli oggetti introvabili. Sarà difficile trovare altrove un contrasto così forte tra l’antico della merce esposta e il contorno moderno di una città come Milano.

MERCATINO DI BRERA
Via Fiori Chiari, Via Madonnina e Via Formentini

Fin dalla sua nascita nel 1981, il mercatino prende luogo nel cuore della romantica Brera ogni terza domenica del mese. Qui si possono trovare porcellane, libri, gioielli, vestiti e mobili antichi, tutti in perfette condizioni, dalle mani dei collezionisti, degli artigiani e dei restauratori ai banchetti ben assortiti delle vie ciottolate. Dalle 9 alle 18, con ingresso libero, il mercatino intrattiene i passanti, per poi lasciare spazio alle luci della sera provenienti dalle botteghe nei palazzi storici.

REMIRA MARKET
Via Luigi Nono, 9

Nascosto in un giardino, a pochi passi dal quartiere di China Town, questo mercatino ospita collezionisti e piccoli commercianti che espongono ogni genere di mercanzia. Con il motto “reuse & ravana” vuole sostenere la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione degli sprechi attraverso il riutilizzo di oggetti in buone condizioni. Oltre allo shopping, presso il mercatino vengono organizzati convegni e workshop per discutere sui temi legati ad uno stile di vita sostenibile. Ogni seconda e quarta domenica del mese e con accesso libero, appassionati di vintage e curiosi sono invitati ad aggirarsi tra le bancarelle dalle 17 fino al tramonto. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale.

VINOKILO
Stazione Centrale

Con un formato ormai diffuso in tutta Europa, questo mercatino vintage approda anche a Milano. Con un calendario ricco di appuntamenti in giro per l’Italia, la tappa in città non manca. Per consultare le date si consiglia di visitare il sito ufficiale. Qui è possibile acquistare capi d’abbigliamento vintage, pagando un prezzo fisso al kilo (45€/kg). Infatti, all’ingresso verrà consegnata una borsa di stoffa da riempire con gli acquisti, per poi recarsi alla cassa per pesare la merce. Oltre alle bancarelle, l’evento presenta anche un djset, dei talkshow, performance ed immancabili tasting gastronomici.

CHEZ BABETTE
Autofficina Ferrante Vito - Via Wildt, 2

Una volta al mese (le date sono sempre aggiornate sul sito ufficiale) questa autorimessa si anima lasciando spazio ad un mercatino vivace. Questo spazio diventa una vetrina per piccoli brand emergenti e collezionisti di articoli vintage che espongono la merce seguendo la filosofia della sostenibilità e dello Slow Fashion. Qui l’ingresso è gratuito, con possibilità di acquistare un VIP pass che dà diritto ad un accesso prioritario al prezzo di 3€ a persona
Ora non vi resta che andare a scavare tra le montagne di vestiti per trovare l’occasione giusta. Tra i vecchi oggetti e le nuove realizzazioni degli artigiani si troveranno sicuramente dei tesori nascosti a cui sarà impossibile resistere. L’unicità dei pezzi che si possono scovare in questi mercatini vi farà crescere la curiosità nell’attesa del prossimo evento. Se conoscete altri eventi e mercatini vintage, vi invitiamo a condividerli nei commenti qui sotto, mentre noi vi aspettiamo con altri consigli su Milano.
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
