top of page

MILANO IN UN GIORNO: IL MEGLIO DELLA CITTA' IN MENO DI 24h

Aggiornamento: 24 mar 2022


Poco tempo e tante cose da vedere? Ecco una guida ai 10 posti da non perdere per

scoprire Milano una giornata.

Fonte: Zero.eu - zero.eu/it/luoghi/105970-brera,milano

A primo impatto, Milano può sembrare una città molto grande, ma in realtà il suo centro storico è facile da attraversare in poco tempo. Durante una giornata di sole, passeggiare per le vie più centrali è la cosa migliore da fare, per godersi la vita milanese e visitare le attrazioni principali. Per comprendere meglio la frenesia che caratterizza l’anima della città, abbiamo pensato ad un itinerario per coloro che non vogliono perdere tempo, ma comunque cogliere ogni bellezza che si cela tra i quartieri di Milano.


 

PORTA GARIBALDI

Fonte: LucaChp - https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19143230

Se si arriva in città con il treno, raggiungere il quartiere di Porta Garibaldi dalla Stazione centrale è molto veloce. Ci si immergerà subito tra i grattacieli milanesi, dove hanno sede le grandi multinazionali, scoprendo angoli che ricordano le più famose città metropolitane del mondo. Adiacente alla Piazza Gae Aulenti, la quale è circondata dalla maestosa Torre Unicredit, si trova la Biblioteca degli Alberi di Milano, un parco che conserva oltre 100 specie botaniche. Percorrendo poi Corso Como, strada che si anima di giovani la sera, si arriva a Porta Garibaldi, una delle sei porte principali di Milano.


 


CIMITERO MONUMENTALE E CHINATOWN

Fonte: Paolobon140 - https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53764702

Provenendo da Corso Como, girando a destra in Viale Pasubio, e poi di nuovo a destra in Via Ceresio, si arriva davanti al Cimitero Monumentale. Questo museo a cielo aperto conserva le spoglie di personaggi illustri per meriti scientifici, letterari o artistici, come il famoso Alessandro Manzoni. Il cimitero è aperto al pubblico ed è visitabile sia autonomamente che tramite una guida esperta (per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale).


Ripercorrendo Via Ceresio nel senso opposto si giunge all’inizio di via Paolo Sarpi, considerata la China Town milanese. Questo è un posto perfetto per assaggiare dell’ottimo street food orientale, ideale per un pranzo veloce prima di raggiungere la

prossima meta.


 

ARCO DELLA PACE E PARCO SEMPIONE

Fonte: Paolobon140 - https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71182002

Arrivando alla fine di via Paolo Sarpi si raggiunge in pochi passi l’Arco della Pace, un arco di trionfo risalente alla prima metà del 1800. Questo monumento imponente si affaccia sul Parco Sempione, il polmone verde più importante di Milano. All’interno del parco si trovano degli edifici storici come l’Arena Civica, il Palazzo dell’Arte e l’Acquario Civico, ma anche numerosi sentieri da percorrere per scoprire ogni punto panoramico del parco. Qui si trova anche la Torre Branca, di cui abbiamo parlato in questo articolo, uno dei luoghi per vedere Milano dall’alto.

 

CASTELLO SFORZESCO

Fonte: Welcome Italia - https://www.welcometoitalia.com/it/top10-milano/castello-sforzesco-la-fortezza-di-milano/

All’altra estremità del parco si trova il Castello Sforzesco, eretto da Francesco Sforza, Duca di Milano nel XV secolo. Questo complesso rappresenta uno dei simboli della città, con la sua architettura rinascimentale e presenza culturale. Oggi, infatti, ospita degli archivi storici e dei musei aperti al pubblico, per cui è possibile acquistare i biglietti al sito.


Qui durante l’anno hanno luogo diversi eventi, mostre temporanee e iniziative musicali, promosse dalla città di Milano per creare un’offerta culturale ai suoi cittadini e visitatori.


 

BRERA

Fonte: GetYourGuide - https://www.getyourguide.it/quartiere-brera-l21654/

L’itinerario continua poi tra i vicoli di Brera, un quartiere romantico dove le strade di ciottoli e gli edifici eleganti si fondono per creare un atmosfera suggestiva. Qui si trova la Pinacoteca di Brera, un museo d’arte che raccoglie capolavori di Tintoretto, Mantegna, Caravaggio e Raffaello; la visita richiede tempo, ma se si volessero avere più informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale.


All’interno del complesso, si trovano anche l’Accademia delle Belle Arti, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, l’Osservatorio Astronomico, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Orto Botanico, un vero giardino segreto tra i palazzi milanesi.


 

PIAZZA DELLA SCALA

Fonte: Luoghi Di Interesse - https://www.luoghidiinteresse.it/cosa-vedere-a-milano/419/milano-foto-08-piazza-della-scala/

Uscendo dal Palazzo Brera e percorrendo l’omonima via, si giunge alla Piazza della Scala, dove si trova il famoso teatro dell’opera. Inaugurato nel 1778, oggi il Teatro alla Scala è tra quelli tecnicamente più all’avanguardia e vanta un corpo di ballo e un’orchestra riconosciuti a livello mondiale. Per una breve visita o per assistere ad uno spettacolo, il teatro è accessibile al pubblico; consultando il calendario sul sito ufficiale.


è possibile acquistare i biglietti per l’ingresso agli eventi oppure alle visite guidate.


 

GALLERIA VITTORIO EMANUELE II

Fonte: Le Cosmopolite - https://www.lecosmopolite.it/galleria-vittorio-emanuele-ii-milano/

Attraversando la Piazza della Scala ci si ritrova davanti all’arco d’ingresso alla celebre Galleria Vittorio Emanuele II, chiamato anche “salotto di Milano” dai frequenti incontri della borghesia che si svolgevano, fin dalla sua costruzione, su questa strada pedonale coperta. Riconosciuto come centro commerciale, ospita poco meno di cento bar e negozi di lusso distribuiti in una pianta a croce. Attraversando la galleria è possibile soffermarsi su un piccolo ma significante dettaglio: un mosaico raffigurante un Toro, posto sull’ala ovest della galleria. Questo porta con sé un rito scaramantico, per cui si dice che fare tre giri sulle palle del toro con il piede destro porti fortuna.


 

PIAZZA DEL DUOMO

Fonte: Milano.Cityrumors.it - https://milano.cityrumors.it/2020/11/24/duomo-covid-strategie-ripartire/

Una volta percorsa la Galleria si arriva finalmente davanti alla meta più attesa, la Piazza del Duomo. Questo è il punto d’incontro dei milanesi per eccellenza, in cui hanno luogo le principali manifestazioni ed eventi cittadini. La superficie della piazza è delimitata da palazzi storici, tra cui spicca il Duomo, con la sua architettura in marmo e le decorazioni neogotiche. La risalita alle terrazze è una delle cose da fare assolutamente quando si visita Milano, perciò in questo articolo.


abbiamo riportato questo punto panoramico tra i migliori per vedere lo skyline cittadino. La cattedrale e tutto il complesso monumentale sono visitabili, acquistando i biglietti in loco oppure online al sito.


 

VIA TORINO E PORTA TICINESE

Fonte: Urban Vision - https://www.urbanvision.it/en/sponsored-restorations/via-torino/

Prima di ripartire un po’ di shopping è d’obbligo, perciò una tranquilla passeggiata lungo le vetrine di via Torino, che ha inizio proprio dalla Piazza del Duomo, può essere un ottimo modo per integrarlo nell’itinerario. Qui si trovano tutte le principali marche di abbigliamento e oggettistica, fino ad arrivare in corso di Porta Ticinese dove trovano il loro spazio alcune boutique indipendenti e molto originali. Lungo questa strada si trovano anche le Colonne di San Lorenzo, un’antica rovina romana che si affaccia sulla Basilica di San Lorenzo Maggiore.

 

DARSENA E NAVIGLI

Fonte: Zero - https://zero.eu/it/luoghi/11651-darsena-del-naviglio,milano/

Infine, in tempo per un aperitivo veloce o un happy hour più rilassato, si raggiunge la Darsena con i suoi due Navigli. Questa zona è la più frequentata dai giovani che vogliono passare una serata movimentata tra i locali della “Milano da bere”, infatti qui si trovano numerosi bar dove bere qualche drink e stuzzicare qualcosa fino a notte fonda. Se si arriva in tempo per il tramonto, da qui si può godere di uno spettacolo indescrivibile; tra il cielo che si colora di rosa e le strade che si riempiono di vita, si può salutare la città brindando alla giornata appena trascorsa.


 

Queste dieci tappe racchiudono in una giornata l’essenza di Milano, cogliendone sia il lato storico che quello moderno. Viste le brevi distanze, è possibile raggiungere ogni punto dell’itinerario a piedi oppure con i mezzi a noleggio. Proprio nel nostro ultimo articolo, abbiamo riportato diversi modi per spostarsi in città in modo veloce e comodo, godendosi la vista dalla strada e senza impattare sull’ambiente. Ci piace pensare che

questo percorso possa essere solo la base di un’esperienza più personale, costruita in dettaglio sulle proprie esigenze e preferenze, per questo ci piacerebbe se lasciassi un commento scrivendo cosa per voi proprio non deve mancare quando visitate una nuova città, e se volete tornate a trovarci per altri consigli su Milano.


Mappa Itinerario


 

PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.

PotPot, choose to be smart!



10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page