Non vuoi usare i mezzi pubblici perché troppo affollati, ma allo stesso tempo non
vuoi inquinare? Qui ti proponiamo diversi modi per percorrere la città, senza troppa
fatica e senza sentirti in colpa per le emissioni!

Milano, si sa, è una città all’avanguardia e anche sul piano dei trasporti non delude; infatti, oltre all’ampia rete di trasporto pubblico che ogni giorno sposta migliaia di persone, riesce a soddisfare anche coloro che si vogliono muovere in maniera più autonoma, semplicemente noleggiando un mezzo. Divisi per tipologia, vogliamo raccontare quali opzioni vengono offerte dalla città per spostarsi in modo “green”, ovvero senza
l’uso di carburante. Numerose società di scooter, monopattini e bici elettriche riescono a coprire con i loro servizi di noleggio al minuto tutta l’area urbana di Milano, permettendo a tutti di raggiungere ogni angolo della città.
RideMovi
Biciclette
RideMovi è un servizio di bike sharing free-floating, ovvero senza stazione fissa, che permette di noleggiare sia biciclette tradizionali che elettriche, per percorrere distanze maggiori. Attraverso l’app, disponibile per iOS e Android si possono sbloccare i mezzi in maniera del tutto semplice e veloce. Direttamente dall’app possono essere acquistati degli abbonamenti scontati, differenziati per bici normali o elettriche, altrimenti è possibile inserire un metodo di pagamento per la tariffa al minuto: 1.20€ ogni 20 minuti per le prime, invece 0.35€ per lo sblocco più 0.25€ al minuto per le seconde. Per finire la corsa, basta parcheggiare la bici all’interno dell’area coperta, senza bisogno di riportarla in una postazione fissa. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale o scarica direttamente l'app:
Bikemi
Biciclette
BikeMi è un servizio di bike sharing con stazioni fisse, perciò l’inizio e il termine della corsa devono avvenire presso le stazioni apposite dislocate per la città. La flotta è composta da bici tradizionali, elettriche ed elettriche con aggiunta di seggiolino, per soddisfare ogni esigenza. Tramite le app disponibili per iOS e Android è possibile trovare le stazioni e acquistare abbonamenti giornalieri, settimanali o annuali (4.50€, 9€ e 36€) su cui poi sono da aggiungersi le tariffe d’uso, per i minuti eccedenti quelli compresi dall’abbonamento; queste variano in base al tipo di bici scelto e partono da 0.25€ per 27 minuti. È presente un limite di utilizzo di 2 ore, oltre il quale è prevista una penale. Per maggiori informazioni su tariffe e modalità d’uso, visita il sito ufficiale o scarica direttamente l'app:
Lime
Biciclette
Aprendo l’app su dispositivi iOS e Android appare una mappa per trovare la bici elettrica più vicina, con un click si può sbloccare ed iniziare a pedalare. Lime offre solo bici elettriche, in modo da raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità ambientale. Le tariffe sono composte da 1€ per lo sblocco e 0.25€ al minuto con addebito su carta di credito o su un fondo prepagato. È possibile anche prenotare gratuitamente un
veicolo per il tempo necessario a raggiungerlo. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale o scarica direttamente l'app:
Swapfiets
Biciclette
Diversamente dagli altri servizi di bike sharing, Swapfiets fornisce un servizio di noleggio bici con consegna a mano presso i punti vendita o a domicilio, compreso di assistenza in caso di guasti o furti. È possibile usufruire del servizio attraverso due tipi di abbonamento: mensile oppure semestrale. Scaricando l’applicazione, da dispositivi iOS o Android e scegliendo tra uno dei quattro tipi di biciclette (elettriche e non), si può sottoscrivere un abbonamento a partire da 12.90€ al mese, a cui si aggiunge una quota di iscrizione di 19.50€ per gli abbonamenti mensili. Per maggiori dettagli consulta il sito o scarica direttamente l'app:
Dott
Monopattini
Dott offre un servizio di noleggio di monopattini elettrici, per girare la città senza fatica. Per utilizzare i veicoli basta scaricare l’app disponibile per iOS e Android, trovare il monopattino più vicino, inquadrare il QR code e iniziare la corsa. Con un costo di sblocco di 1€ più 0.19€ al minuto, addebitato su carta di credito o sul saldo caricato in precedenza, è uno dei più convenienti in città. Per maggiori informazioni visita il sito o scarica l'app:
Lime
Monopattini
Oltre ad offrire un servizio di bike sharing, Lime propone anche monopattini elettrici. Tramite un’unica app, infatti è possibile scegliere anche questo tipo di mezzo. A partire da 0.25€ al minuto, più 1€ di sblocco, si può girare Milano in modo divertente e green. Per maggiori informazioni visita il sito o scarica direttamente l'app:
Bit
Monopattini
Questa nuova flotta di monopattini elettrici si aggiunge all’offerta di Milano, proponendo dei pacchetti completi molto convenienti, oltre alla classica tariffa al minuto. Quest’ultima è composta da 1€ per lo sblocco più 0.15€ al minuto per la corsa e 0.05€ per la messa in pausa. Volendo acquistare un abbonamento con sblocchi illimitati, Bit offre 4 opzioni differenti, a partire da 3.99€, sui quali vengono poi aggiunti i minuti eccedenti con uno sconto del 50%. Scaricando l’app su dispositivi iOS o Android si procede con la registrazione, l’inserimento di un metodo di pagamento e poi, come per gli altri servizi di sharing, basta inquadrare il QR code del monopattino più vicino per iniziare la corsa in modo semplice e veloce. Per maggiori dettagli visita il sito o scarica direttamente l'app:
Voi.
Monopattini
Anche Voi. presenta la propria flotta nel centro di Milano, grazie ad una applicazione facile da usare, disponibile sia per iOS che per Android. Con un costo a partire da 0.19€ al minuto più 1€ per lo sblocco, rimane tra i più competitivi in città. È possibile anche acquistare dei pacchetti di minuti, ad un prezzo di partenza di 6.90€, e accumulare punti per ottenere sconti fino al 40%. Attraverso le indicazioni chiare e pratiche sull’utilizzo dei mezzi, riportate sul sito, guidare questi monopattini è semplicissimo.
Helbiz
Monopattini
La società Helbiz, che offre anche servizi di consegne a domicilio, si afferma a Milano con un’offerta di mobilità elettrica. Attraverso l’app per iOS e Android si può consultare la mappa per trovare il monopattino più vicino e iniziare la corsa con un click. La tariffa è di 0.25€ al minuto a cui si aggiunge 1€ per lo sblocco, ma è anche possibile acquistare degli abbonamenti giornalieri, settimanali o mensili a partire da 9.99€, godendo di corse illimitate di 30 minuti per l’intera durata dell’abbonamento. Per maggiori dettagli consulta il sito o scarica direttamente l'app:
CityScoot
Scooter
Per chi ha l’esigenza di muoversi più in fretta, CityScoot mette a disposizione degli scooter completamente elettrici. Localizzando i veicoli dall’app, disponibile su iOS e Android si può iniziare la corsa in pochi secondi. La tariffa è di 0.29€ al minuto, ma è possibile acquistare dei pacchetti a partire da 11,50€. Sul sito ufficiale è anche possibile calcolare un preventivo sulla corsa, in modo da sapere in anticipo il costo del noleggio.
Mimoto (Helbiz)
Scooter
Un altro modo per percorrere le strade di Milano senza preoccupazioni è quello di usufruire dell’offerta di Mimoto, il servizio di noleggio di scooter elettrici è accessibile sia dall’applicazione Helbiz (vista sopra), che da quella ufficiale disponibile per iOS e per Android. Con un prezzo di 0.26€ al minuto e senza costi di sblocco, Mimoto offre una mobilità accessibile e pratica. È possibile anche acquistare dei pacchetti di 60, 120 o 300 minuti con costi pari a 14€, 25€ o 60€, garantendo sconti effettivi sulle tariffe al minuto. Per maggiori dettagli consulta il sito web o scarica direttamente l'app:
Cooltra
Scooter
Con la possibilità di scegliere il noleggio a minuti o attraverso abbonamenti, Cooltra porta la sua flotta di scooter elettrici a Milano. Scaricando l’app per dispositivi iOS, Android o Huawei, si può ricercare il mezzo più vicino ed acquistare credito per le corse. Partendo da un prezzo di 0.22€ al minuto si possono acquistare dei pacchetti completi, oppure senza prepagamento il costo sale a 0.32€ al minuto. Sono disponibili anche dei pass di 8, 24 o 48 ore, per avere noleggi illimitati, a partire da 19€. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale o scarica direttamente l'app:
Acciona
Scooter
Anche Acciona si presenta a Milano con i suoi scooter elettrici, permettendo a cittadini o turisti di spostarsi in libertà. Con delle tariffe vantaggiose, offre dei pacchetti a partire da 9€ (per 35 minuti), fino ad arrivare ad un prezzo di 0.21€ al minuto. Attraverso l’app per iOS e Android, si possono ricercare i mezzi più vicini per salire in sella e girare per Milano in modo veloce e sostenibile. Sono possibili diverse modalità di guida, in base alle strade da percorrere, che vanno da quella Standard che raggiunge i 50 km/h, passando per quella Custom che raggiunge gli 80 km/h, fino alla Xtra che
arriva a 100 km/h. Per ulteriori dettagli visita il sito o scarica direttamente l'app:
Leasys Go
Auto
Un altro modo per muoversi a Milano in tutta sicurezza, ma sempre senza trascurare l’impatto ambientale è quello di noleggiare un auto elettrica, come quelle di Leasys Go. Presente a Milano con una flotta di Fiat 500 elettriche, la società offre un servizio di noleggio con una tariffa prepagata oppure con pagamento al minuto. Iscrivendosi con una quota annuale di 19.99€, è possibile scegliere un piano ad abbonamento mensile di 120 minuti a 19,99€ oppure un piano pay-per-use a 0.29€ al minuto. L’utilizzo è molto semplice, basta scaricare l’applicazione per dispositivi iOS o Android dopo aver acquistato il voucher d’iscrizione sul sito ufficiale. Poi si potrà procedere con la prenotazione dell’auto e lo sblocco della stessa, prima di partire in totale semplicità.
E Vai
Auto
Un altro servizio di car sharing è rappresentato da E Vai, che mette a disposizione delle auto elettriche o ibride, che permettono una copertura anche fuori dall’area urbana. Attraverso l’app per iOS e Android ci si può registrare facilmente, scegliere il modello di auto e iniziare la corsa. Per un’auto elettrica il costo è di 6€ all’ora, mentre per un modello ibrido il costo è di 2.40€ all’ora più 0.48€ per km/h. Se il noleggio dura tra le 12 e le 24 ore, scatta in automatico la tariffa giornaliera. Per maggiori informazioni consulta il sito o scarica direttamente l'app:
Che siano bici, monopattini, scooter o auto, l’importante è sempre adottare le giuste precauzioni. Infatti, ogni compagnia di noleggio raccomanda ai suoi clienti di indossare protezioni di sicurezza e seguire attentamente le indicazioni per l’utilizzo dei veicoli. Attraverso questi servizi è possibile muoversi per Milano in totale libertà, senza essere vincolati ai mezzi pubblici e risparmiando tempo prezioso per visitare le bellezze che si celano per le strade meneghine. Nella speranza di avervi fornito informazioni utili per
ottimizzare i vostri spostamenti, vi invitiamo a lasciarci un commento e tornare a trovarci per altri consigli su Milano.
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
