Cosa c’è di più rilassante di una giornata al lago?

Tipica domenica milanese in cui non sapete che fare, perché non andare a visitare Como? In solo un’ora, potrete arrivare in questa bellissima città, che può diventare anche il punto di partenza per iniziare a visitare le varie cittadine intorno al lago. Ma se no sapete da dove iniziare, la nostra guida è perfetta.

PIAZZA VOLTA

Ovviamente la piazza più importante della città, dove si trovano locali, bar e negozi, è dedicata al suo personaggio storico più importante: Alessandro Volta. Al centro della piazza si trova una sua statua ed è ancora possibile ammirare la sua casa natale, che purtroppo non può essere visitata. La statua non è l’unico omaggio al famoso fisico, a cui sono dedicati anche il Tempio Voltiano e l’installazione “The Life Electric”.

DUOMO
Piazza del Duomo

Dedicata a Santa Maria Assunta, i suoi lavori durarono circa quattrocento anni, terminando nella prima metà del Settecento con la costruzione della cupola. È possibile visitare la chiesa tutti i giorni e l’entrata è gratis. Per maggiori informazioni visitate il sito.

PASSEGGIATA LUNGOLARIO E THE LIFE ELECTRIC

Per rilassarsi un po’, la cosa migliore è fare una passeggiata. Qui potrete avere una vista mozzafiato sul lago e sulla collina che ospita il paesino di Brunate. Se aguzzate la vista potreste anche riuscire a vedere il leggendario Lariosauro, che è la versione comasca del mostro di Lochness. Proseguendo lungo la passeggiate arriverete al “The life Electric”, un’installazione in metallo dell’artista Daniel Libeskind. Dato che è un monumento dedicato ad Alessandro Volta, l’artista ha deciso ispirarsi alla tensione elettrica tra due poli di una batteria e crea un collegamento tra il Tempio Voltiano e il Faro di Brunate, entrambi dedicati al famoso personaggio.
Per maggiori info sulla scultura visitate il sito.

TEMPIO VOLTIANO
Viale Guglielmo Marconi, 1

Realizzato nel 1927/1928, in occasione del centenario dalla scomparsa di Alessandro Volta, dall’architetto Federico Frigerio. L’edificio è stato costruito con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. All’interno, che è possibile visitare, si trovano gli strumenti scientifici originali di Volta. Il prezzo dei biglietti è di 3€ per il ridotto e di 5€ per l’intero, per maggiori informazioni di biglietti e prenotazioni visitate il sito.

PASSEGGIATA DELLE VILLE

Una volta superato lo stadio, il lungolago prosegue in quella che è definita la “passeggiata delle ville”. Se ne possono ammirare molte, tutte costruite tra il Seicento e il Settecento, ma spiccano tra tutte Villa Saporiti, Villa Gallia e soprattutto Villa Olmo, che ha ospitato numerosi personaggi storici come Napoleone, Foscolo e Garibaldi. L’ingresso a quest’ultima villa è gratuito e per maggiori informazioni visitate il sito.

BRUNATE

Se avete ancora voglia di scoprire posti nuovi, potete prendere la funicolare per arrivare fino a Brunate, da dove potrete ammirare il lago e la città dall’alto. È anche possibile mangiare in uno dei vari localini presenti lì vicino, in modo da apprezzare ancora di più la vista. Se invece questo paesaggio non vi basta, potete decidere di continuare a salire, fino a raggiungere il Faro Voltiano, che si può visitare solo il fine settimana.
Concludiamo la nostra guida con un piccolo consiglio, nel caso in cui avete più di un giorno a disposizione. Como è perfetta per potere visitare le cittadine vicine o posti insoliti, come l’Orrido di Nesso. Ovviamente fateci sapere se visitate qualcuno di questi posti e lasciate pure un commento se volete consigliare altri posti che meritano una visita e tornate a trovarci.
Mappa Itinerario
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
