top of page

NON SOLO MILANO: MANTOVA IN UN GIORNO

Aggiornamento: 13 mag 2022

Weekend in città e non sapete che fare? Una gita fuori porta è la soluzione perfetta


Fonte: Guide Turistiche - https://bit.ly/3yocauu

A solo due ore da Milano, Mantova è un’ottima scelta quando si vuole passare una giornata in un posto diverso senza andare troppo lontano. Circondata da tre laghi artificiali, su cui è anche possibile fare alcune minicrociere, Mantova è famosa per i suoi monumenti rinascimentali. Qui vi lasciamo una piccola guida per aiutarvi a decidere cosa visitare.

 

PIAZZA SORDELLO

Fonte: In Lombardia - https://bit.ly/3kXx9w2

Anticamente conosciuta come Piazza San Pietro, sorge sull’area dove si trovava l’antica città. Oggi, invece, è la piazza su cui si affacciano alcuni dei più importanti monumenti della città tra cui il Palazzo del Capitano e la Domus Magna, che fanno parte di Palazzo Ducale, Palazzo Acerbi con la Torre del Gabbia e il Duomo.

 


PALAZZO DUCALE

Piazza Sordello, 40

Fonte: Mantova Ducale - https://bit.ly/3wh9GeB

Antica residenza della famiglia Gonzaga, fu costruito tra il XII e XVIII secolo e oggi è considerato uno dei più grandi complessi museali italiani. È diviso in tre aree: Castello di San Giorgio, la Corte Nuova e la Corte Vecchia. Dato che la famiglia Gonzaga ospitò importanti artisti, oggi si possono ammirare tutte le opere che sono state realizzate per la famiglia. Il biglietto costa 15€ e include la visita al Castello, alla Corte Nuova, alla Corte Vecchia e al Museo Archeologico. Per maggiori informazioni visitate il sito.

 

CASTELLO DI SAN GIORGIO

Piazza Sordello, 40

Fonte: In Lombardia - https://bit.ly/3L3kPVG

Per accedere al Castello, si passa dal Palazzo Ducale ed è sicuramente uno dei monumenti più famosi della città. Nato per scopi difensivi, divenne poi residenza della Famiglia Gonzaga. Contiene una delle opere più importanti della città, da vedere assolutamente, la Camera degli Sposi del Mantegna. Come detto sopra il biglietto del Palazzo Ducale comprende anche la visita al Castello e alla Camera degli Sposi. Per maggiori informazioni visitate il sito.

 

PALAZZO TE

Viale Te, 13

Fonte: In Lombardia - https://bit.ly/3wmJO0P

Questa villa rinascimentale è stata costruita nel 1500 da Giulio Romano, per volere di Federico II Gonzaga che desiderava un luogo appartato dedicato allo svago, per allontanarsi dai doveri di corte. Però, da dove viene il nome? A differenza di quanto si possa credere non c’è nessuna correlazione con la famosa bevanda, è semplicemente l’abbreviazione di Tejeto, nome dell’isola su cui sorgeva il palazzo. Oggigiorno l’isola non esiste più, in quanto il lago in cui si trovava si è prosciugato. Il palazzo può essere visitato e da solo probabilmente merita anche tutto il viaggio. Da non perdere è la Camera di Amore e Psiche. Per maggiori informazioni sul palazzo e sulle visite visitate il sito.

 

ROTONDA DI SAN LORENZO

Piazza Erbe

Fonte: Guide Turistiche Mantova - https://bit.ly/3yxQw71

Questa è la chiesa più antica della città, costruita nel XI secolo, che prende il nome dalla sua insolita forma. Infatti tradizionalmente sono i battisteri ad avere una pianta rotonda e non le chiese. La sua storia è particolare, perché per molti secoli è stata nascosta tra varie costruzioni, fino a quando non sono iniziati i lavori per la costruzione della Torre dell’Orologio, che l’hanno riportata alla luce. Oggi la sua visita è gratuita.

 

PALAZZO DELLA RAGIONE E TORRE DELL'OROLOGIO

Piazza delle Erbe

Fonte: Mantova.com - https://bit.ly/3N4mdc1

Il palazzo, costruito intorno al XI secolo e più volte modificato, è stato adibito per secoli

all’amministrazione della giustizia, oggi è diventato un museo e una sede espositiva. Adiacente al palazzo, si trova la Torre dell’Orologio. Opera del matematico Bartolomeo Manfredi, l’orologio funzionava con un complesso meccanismo, sostituito con uno più semplice nel Settecento. Oggi all’interno della torre si può visitare il Museo del Tempo. Per poter visitare il palazzo e la Torre è previsto un solo biglietto al costo di 3€.

 

PIATTI TIPICI

Fonte: In Lombardia - https://bit.ly/3w3X3oc

Dato che camminare e la cultura fanno venire fame, perché non fermarsi in qualche trattoria per assaggiare i piatti tipici? Alcuni dei piatti che vi consigliamo sono i tortelli di zucca, gli agnoli mantovani e la torta sbrisolona. Per quanto riguarda il posto, sotto i portici che conducono a Piazza delle Erbe, potete scegliere il più adatto a voi.

 

Anche per questa volta la nostra guida si conclude qua. Mantova è una piccola città, ma ricca di arte e cultura, tanto che spesso un solo giorno non è abbastanza. Se siete alla ricerca di altre città da visitare vicino Milano, provate a dare un’occhiata a i nostri articoli su Monza e Bergamo. Cosa altro consigliate di vedere a Mantova? Fatecelo sapere lasciando un commento e mi raccomando tornate a trovarci.


Mappa Itinerario


 

PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.

PotPot, choose to be smart!



6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page