top of page

NON SOLO MILANO: UN GIORNO A BERGAMO

Aggiornamento: 24 mar 2022

Non è la prima volta che venite a Milano e volete cambiare aria? Bergamo è la soluzione perfetta


Fonte: Visit Bergamo - www.visitbergamo.net

Avete già visto molto di Milano, volete passare una giornata diversa e conoscere un posto nuovo? Bergamo è la meta che vi consigliamo. A solo un’ora di distanza da Milano, vi potete perdere tra le vie di questa bellissima città ricca di storia. Per evitare di arrivare lì impreparati, qui vi aspetta una breve lista su quello che potete fare.

 

PIAZZA VECCHIA

Fonte: Visit Bergamo - www.visitbergamo.net

Una volta arrivati a Bergamo, la prima cosa da fare è sicuramente quella di prendere la funicolare per arrivare alla parte alta e più antica della città. Una volta arrivati a destinazione, tappa fondamentale è la Piazza Vecchia, costruita sull’antico foro romano, intorno alla quale sono stati eretti importanti monumenti come il Palazzo della Ragione e la Torre Civica. Al centro della piazza si può ammirare la fontana Contarini, costruita nel 1780 e di lato si trova la Biblioteca Angelo Mai.

 


PALAZZO DELLA RAGIONE

Piazza Vecchia, 8°

Fonte: Mywowo - www.mywowo.net

Il palazzo, costruito nel XII secolo, durante la sua lunga vita è stato distrutto e ricostruito più volte, cambiando anche il suo uso, diventando addirittura un teatro, una biblioteca e una sede museale. Però da dove deriva il suo nome? Nonostante sia nato come palazzo comunale, l’attuale denominazione deriva dal periodo di dominio veneziano quando veniva usato come tribunale. Nella loggia alla base del palazzo si può osservare lo Gnomone, ossia una meridiana che ancora oggi segna con precisione il mezzogiorno locale e la data.

 

TORRE CIVICA O CAMPANONE

Piazza Vecchia, 8A

Sempre nella Piazza Vecchia possiamo ammirare la Torre Civica o Campanone, che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica sulla città antica, che rappresenta una tappa fondamentale nella visita della città. La cima, raggiungibile in ascensore o a piedi (230 gradini), ospita la campana più grande della Lombardia. Ancora oggi, alle 22 di ogni giorno si possono sentire i cento rintocchi che indicavano la chiusura delle porte della città durante il dominio veneto. Il biglietto per salire sulla cima comprende anche la visita al Palazzo del Podestà e il prezzo intero è di 5€, ma sono previste varie riduzioni (trovate maggiori informazioni qui).


CAPPELLA COLLEONI

Piazza Duomo

Fonte: Visit Bergamo - www.visitbergamo.net

La cappella rappresenta sicuramente l’edificio più maestoso di Bergamo, di epoca rinascimentale, accoglie importanti opere d’arte tra cui la statua equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni. La cappella è aperta tutti i giorni tranne il lunedì e l’entrata è gratuita, quindi una visita è d’obbligo. C’è anche una piccola curiosità: si racconta che toccare a mezzanotte il simbolo posto sulla cancellata porti fortuna, quindi perché non provare?

 

ACCADEMIA CARRARA

Piazza Giacomo Carrara, 82

Fonte: Visit Bergamo - www.visitbergamo.net

Nata nel 1796 per volere del Conte Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara oggi è un importante museo. È diviso su due piani e la visita inizia con opere del Quattrocento, tra cui possiamo trovare quadri del Botticelli, per poi continuare il percorso fino ad arrivare ad opere Ottocentesche, tra cui quelle di Hayez.

La prenotazione è obbligatoria, per maggiori informazioni sul museo si rimanda al sito.

 

PASTICCERIA "LA MARIANNA"

Largo Colle Aperto, 4

Fonte: Food Emotion - www.foodemotion.org

Dopo aver passeggiato in giro per la città e aver visto i monumenti più importanti, non può

assolutamente mancare la pausa merenda. In questo caso c’è una sola destinazione possibile: la pasticceria “La Marianna”. In questa storica pasticceria vi consigliamo di prendere il gelato alla stracciatella, perché è proprio qui che nel 1961 questo gusto è stato inventato.

 

Quello che vi abbiamo presentato è solo un piccolo scorcio sulla città. Oltre l’aspetto storico e culturale, in città ci sono anche molti negozi, bar e ristoranti dove poter assaggiare uno dei principali piatti tipici della tradizione: i casoncelli. Inoltre la città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. Sperando che questa piccola guida sia stata utile, fateci sapere quali sono le cose da non perdere e tornate a trovarci.


 

PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.

PotPot, choose to be smart!



14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page