Stanco dei soliti musei? Ecco 10 consigli per scoprire un nuovo lato della città

Un pomeriggio soleggiato e non sapete dove andare? Perché non provare a scoprire nuovi luoghi di Milano e allo stesso tempo ammirare bellissime opere? Grazie ai numerosissimi graffiti presenti in giro per la città questo è abbastanza facile. Si possono trovare opere molto diverse tra di loro, sia per stile che per messaggio, ovviamente la maggior parte svolgono un ruolo di denuncia sociale e di riqualificazione, ma ci sono anche quelli creati solo per poter essere ammirati. Se siete indecisi da dove iniziare, provate a seguire pure questa breve lista.

AGLI ORTI DELL'ORTICA
Via Ortica

All’interno del quartiere Ortica, questa opera è stata realizzata dagli Orticanoodles formati dai due artisti italiani Willy e Alita. I due artisti hanno realizzato questo murales all’interno di un progetto più ampio per la riqualificazione del quartiere. In particolare, l’obiettivo è quello di ricordare il passato rappresentando la storia del Novecento, in questa particolare opera si vuole ricordare il ruolo del quartiere, che era costituito da campi. Per conoscere di più sul progetto visita il sito.

MUSIC IS A NEVERENDING JOURNEY
Via Trollio

Anche questa è un’opera degli Orticanoodles, realizzata nel 2018 per la Milano Music Week su commissione da Porsche. Questo immenso murales rappresenta un grande cuore all’interno di una costellazione, intorno al quale sono rappresentati tutti i generi e gli strumenti del mondo. Volutamente sono anche stati lasciati spazi vuoti per poter rappresentare gli strumenti e i generei che saranno inventati nel futuro. Fun fact: è stata usata una vernice fluorescente che si illumina al buio in modo da rappresentare una vera costellazione.

ANTHOPOCEANO
Via Giovanni Battista Viotti, 13

Questo bellissimo murales dell’artista Iena Cruz si trova in zona Lambrate. Il graffito, che
rappresenta l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi marini, è stato realizzato con pittura Airlite, che è una vernice speciale in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico.

CUCIMILANO
Via Brembo

L’opera è realizzata da Zed1 nel 2017 su una delle facciate del Madama Hostel. Il graffito
rappresenta una sarta intenta a cucire una serie di bandiere con i simboli di Milano. Proprio grazie al comune è stato salvato, perché stava per essere cancellato per fare posto ad alcuni cartelloni pubblicitari.

W.A.L.L. - WALLS ARE LOVE'S LIMITS
Zona CityLife

Questo murales di Eron è considerate uno dei più grandi al mondo, essendo lungo ben 1000 metri e come si può intuire dal nome è un monumento contro la costruzioni di muri. S può trovare all’interno del parco intorno a CityLife.

EFEMERO
Via Chiese 2

Questo graffito è raffigurato sul retro dell’Hangar Bicocca, è stato realizzato nel 2016 da gli
OSMOGEOS. Il duo ha deciso di prendere spunto dalla storia dell’edificio, antica fabbrica di
locomotive di treni, e dalla vicina linea ferroviaria. L’opera ricrea la silhouette di un vagone
metropolitano che proietta il contesto locale in un viaggio immaginario.

LOVE SEEKER E HEART SLINGSHOT
Via Morosini 8

L’opera, sicuramente uno dei graffiti più conosciuti di Milano, si trova al Giardino delle Culture ed è stato realizzato dall’artista Millo per riqualificare la zona. Il murales è diviso in due parti, in quanto realizzato su due diversi edifici posti l’uno accanto all’altro. Da un lato possiamo osservare un bambino alla ricerca dell’amore, dall’altra parte possiamo osservare una bambina che lancia l’amore con una fionda. È un’opera in bianco e nero, dove l’unico schizzo di colore è il rosso dei cuori.

MUTEVOLE
Quartiere Bovisa

Il protagonista di questo murales, realizzato da Elisabetta Mastro, è il colore e le emozioni. Infatti su 25 pannelli sono rappresentati vari stati d’animo in modo tale che il passante possa identificarsi. Per sapere di più sul progetto dell’artista e conoscere altre sue opere, ecco il suo sito.

GUCCI ART WALL
Corso Garibaldi, 111

Venendo da Piazza Gae Aulenti, ci si può imbattere in questo grande muro a Moscova, che accoglie i murales firmati da Gucci, che cambiano periodicamente. Alcuni degli ultimi disegni sono stati dedicati ai Måneskin, a una collaborazione con North-face e a Marina Abramovich.

TOILETPAPER HEADQUARTERS
Via Balzaretti 4

Questo murales, ubicato in zona Città Studi, così moderno e colorato sembra stonare con gli edifici vicini realizzati con uno stile dei primi anni del 900. Sulla facciata di questo edificio, dato che è la sede del magazine fondato nel 2010 da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, si può ammirare una famosa immagine della rivista caratterizzata dalla presenza di rossetti e il colore dominate è il blu.
Qui si conclude la nostra piccola guida sulla street art che può essere ammirata in giro per la città. I nostri sono solo piccoli consigli per offrirvi la possibilità di scoprire queste opere in una delle vostre passeggiate per la città. Speriamo che l’articolo vi sia piaciuto, fateci sapere quali sono le vostre opere preferite e tornate a trovarci.
Mappa Itinerario
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
