Le Giornate si allungano e le temperature si alzano, cosa c’è di meglio di una bella passeggiata immersi nel verde?

Milano può sembrare una città grigia, ma in realtà ha dei bellissimi giardini e parchi, più o meno conosciuti, perfetti per una passeggiata, un giro in bici o un picnic in compagnia. Ora che è finalmente primavera, è il periodo giusto per esplorare questi spazi verdi prima che inizi a fare troppo caldo e se ne perda la bellezza.
Qui di seguito troverete 10 consigli sui luoghi da non perdere.

PARCO SEMPIONE
Piazza Sempione

Sicuramente il parco più famoso di tutta Milano, ai piedi del Castello Sforzesco, è anche uno dei più estesi della città con i suoi 47 ettari. Realizzato in perfetto stile inglese, all’interno del parco è anche possibile trovare alcuni edifici famosi come il Palazzo dell’arte de La Triennale, l’Acquario Civico, l’Arena Civica e ovviamente l’Arco della Pace. Parco Sempione è perfetto per rilassarsi dopo una passeggiata tra gli edifici e i monumenti più belli di Milano.

PARCO NORD

Situato tra Milano, Bresso e Sesto San Giovanni, è sicuramente il parco più esteso della città. Il parco, dove si possono trovare laghetti, aree picnic e punti ristoro aperti da aprile a ottobre, orti sociali, campi da bocce, passerelle ciclopedonali e alcuni impianti sportivi, come il velodromo, è perfetto per passare qualche ora il tranquillità.

PARCO DEL PORTELLO
Viale Renato Serra

Conosciuto anche come Parco Industria Alfa Romeo, il parco è un’oasi di pace tra la confusione della città, in quanto si trova proprio tra due delle strade più trafficate. Aperto solo dal 2012, è conosciuto soprattutto per ospitare la panchina più lunga del mondo. Molto interessante è la sua struttura divisa in aree: Preistoria, Time Garden e Presente.

GIARDINI INDRO MONTANELLI
Via Palestro, 14

Situati nella zona di Porta Venezia, sono stati i primi giardini di Milano creati per lo svago dei cittadini nel lontano 1784, oggi è uno dei polmoni verdi della città ed è spesso sede di eventi. All’interno del parco si possono trovare importanti edifici come il Planetario, il Museo Civico di Storia Naturale e Palazzo Dugnani.

GIARDINO DELLA VILLA BELGIOJOSO BONAPARTE
Via Palestro, 16

Situati davanti ai Giardini Indro Montanelli, sono poco conosciuti perché oscurati dai giardini vicini molto più famosi. Varcato l’ingresso troviamo un’indicazione: “L’ingresso è riservato ai minori di 12 anni accompagnati da una persona adulta”, già da qui si capisce di trovarsi in un luogo romantico e lontano dal tempo. All’interno si trova una bellissima villa dove ha sede la Galleria d’Arte Moderna.

COLLINA DEI CILIEGI

Situata in zona Bicocca, vicino all’università, si può trovare questo posto molto caratteristico. È una collinetta artificiale da cui si può ammirare la città dall’alto. La primavera è sicuramente il periodo migliore per poter ammirare i ciliegi in fiore, che creando uno spettacolo molto suggestivo sembra quasi di non trovarsi a Milano.

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI
Via Gaetano Castillia, 18-20

Più che un parco è un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova. Il parco
presenta una grande varietà di piante distribuite in diversi giardini dal design innovativo, che è quasi in contrasto con la modernità dei palazzi circostanti, tra cui ricordiamo il Bosco Verticale e il grattacielo dell’Unicredit. Il parco include aree giochi, aree picnic, un’area per allenarsi, orti e anche una fontana con dei bellissimi giochi d’acqua.

LA VIGNA DI LEONARDO
Corso Magenta, 65

A soli 20 minuti a piedi dal duomo, è possibile trovare questa vigna, dove il tempo sembrerà di essersi fermato. Il nome racconta la sua storia, infatti la vigna era un regalo di Ludovico il Moro a Leonardo da Vinci. Oggi è possibile visitarla con o senza guida ed è ottima per passare un pomeriggio immersi nel verde.

CASCINA PIZZO

Situata poco fuori Milano, ma facilmente raggiungibile in macchina, è un posto perfetto per una gita fuori porta. La cascina offre la possibilità di fare picnic ed aperitivi con cestini preparati dai proprietari con prodotti tipici e a km0, il tutto tra magnifici tulipani. È un’ottima scelta per organizzare qualcosa di romantico.
Milano, quindi, non è solo una città confusionaria e grigia, ma offre posti particolari per chi desidera scoprirli e immergersi nel verde.
Si conclude qui la nostra breve guida sui parchi da vedere in primavera, che speriamo vi sia tornata utile e come sempre non dimenticate di farci sapere quali sono i posti che consigliate e tornate a trovarci.
Mappa Itinerario
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
