Ti piace osservare le cose da un’altra prospettiva? Questa guida potrebbe essere proprio quello che ti serve per scoprire tutti i migliori posti per godere di una vista stupefacente sullo skyline milanese.

Che si abbia poco tempo o si voglia dare un ultimo sguardo alla città, ammirare Milano dall’alto è sempre uno spettacolo imperdibile. Salire su tetti, torri o terrazze, dall’alba al tramonto, diventa uno dei “must do” sia per i visitatori che vogliono alzare lo sguardo sopra i palazzi, sia per i milanesi che non si stancano mai del panorama meneghino come della vista del Duomo in una giornata di sole. In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere i migliori punti panoramici che Milano offre: alcuni più conosciuti, altri meno, ma forse anche per questo più speciali.

TERRAZZA DUOMO
Piazza del Duomo (ingresso di fronte a La Rinascente)

Fino agli anni ’60 rimase uno dei punti più alti della città, da cui i milanesi potevano ammirare i tetti dei palazzi e la piazza del duomo. A 60 metri d’altezza, i visitatori possono passeggiare lungo il percorso che si snoda tra guglie pinnacoli e archi in stile gotico, fino ad arrivare al punto più alto da cui si può ammirare la Madonnina, simbolo della città.
Le visite possono essere effettuate dalle 9:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00.
Durante le settimane estive vengono organizzati tour guidati che permettono di ammirare il panorama dal tetto della Cattedrale anche oltre il tramonto.
Per raggiungere le terrazze si possono salire i 251 gradini a piedi, oppure usufruire dell’ascensore. I prezzi dei biglietti sono 10€ (5€ ridotto) per la salita dalle scale e 14€ (7€ ridotto) per la salita in ascensore, e possono essere acquistati direttamente online.

TERRAZZA RINASCENTE
Via Santa Radegonda, 8

A pochi metri dalla terrazza della Cattedrale, trova spazio quella dei famosi grandi magazzini. All’ultimo piano della Rinascente è possibile fare uno spuntino o pranzare con vista sul Duomo; qui si trova la Food Hall dove si possono assaggiare specialità italiane o internazionali, magari dopo una sessione di shopping allo store. La Terrazza Rinascente è una meta molto frequentata, perciò è consigliata la prenotazione nel caso in cui si volesse vivere l’esperienza di cenare con una vista spettacolare sulle decorazioni gotiche della cattedrale milanese. La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 24:00 dal lunedì al sabato e dalle 10:00 alle 24:00 la domenica. L’ingresso è gratuito ma per usufruire degli spazi ristoro è necessaria la consumazione.
Sul sito si possono trovare maggiori dettagli oltre ai contatti per la prenotazione.

PARCO MONTE STELLA
Via Cimabue / Via Isernia

Questa volta non si scala un edificio, ma una collina. Infatti, questa montagnetta venne realizzata con i detriti rimasti dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, secondo il progetto dell’architetto Bottoni per la costruzione di un quartiere all’avanguardia. Dopo aver risalito i 45 metri di altezza si arriva sulla cima del piccolo promontorio da cui si può godere di una spettacolare vista sulla città. Sommersi dal verde del parco ci si immerge in un’atmosfera rilassante, lontana dai rumori della città, potendo comunque apprezzare il panorama sullo skyline milanese. Per i più sportivi, nel parco si diramano diversi sentieri da percorrere passeggiando, correndo o pedalando; una volta arrivati in cima la vista sarà ancora più appagante. Il parco è accessibile a tutti e non ha orari di chiusura, questo significa che anche al tramonto o sotto le stelle si può godere di un’atmosfera romantica ammirando le luci di San Siro e dei grattacieli in lontananza. Per saperne di più si può visitare il sito.

TORRE BRANCA
Viale Luigi Camoens, 2

Con un’altezza di 108.6 metri, la Torre Branca ospita un belvedere da cui, in una giornata limpida, si riesce ad allungare lo sguardo fino alle Alpi. Questa struttura scheletrica fu eretta in tempi record negli anni ’30 con lo scopo di rappresentare l’incontro tra architettura moderna ed innovazione tecnica; con la ristrutturazione negli anni ’70 venne aggiunto un ascensore per raggiungere l’osservatorio. Dalla vetta si può godere di una vista a 360° della città, dai palazzi della Milano moderna ai luoghi d’interesse principale della Milano storica.
È consigliata la prenotazione della salita al prezzo di 6€ (5€ ridotto). La torre è aperta solo di mercoledì, venerdì, sabato e domenica con orari variabili in base alla stagione.
Si può prenotare dal sito ufficiale.

TERRAZZA TRIENNALE
Viale Emilio Alemagna, 6

Incorniciata dal verde di Parco Sempione, la vista dello skyline di Milano dalla Terrazza Triennale è come un’opera d’arte. All’ultimo piano dell’edificio si trova il ristorante Osteria con vista, che propone un menu che spazia dai piatti raffinati ai cocktail, perfetti per un dopocena dall’alto del Parco Sempione. La vista sui 4 versanti si aggiunge all’eleganza del locale per creare un’atmosfera incantevole, adatta ad ogni occasione speciale.
Il ristorante è aperto dal martedì al giovedì con orario 18:00 – 1:00 e dal venerdì alla domenica dalle 12:00 all’ 1:00.
Per avere maggiori informazioni e per le prenotazioni si può visitare il sito ufficiale.

CERESIO 7
Via Ceresio

Posizionato nel cuore dello skyline milanese, il rooftop dello storico palazzo dell’Enel ospita un ristorante che propone piatti ricercati, mentre a bordo delle piscine esterne si può sorseggiare un cocktail fino a tarda notte. Di sera, le luci dei grattacieli di Milano regalano un’emozione unica che viene impreziosita dalla cura nei dettagli con cui i bartender miscelano i cocktail. Il locale, spesso frequentato da diversi VIP, offre un aperitivo al costo medio di 20€ compreso di finger food, mentre il ristorante presenta diversi menu degustazione oppure alla carta. La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 12:30 all’1:00, con orari ridotti per il servizio del ristorante. Durante i mesi estivi le piscine sono aperte per chi volesse fare un bagno immerso nello scenografico skyline milanese.
Per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito.

RADIO ROOFTOP BAR
Via Marco Polo, 18

Con una vista mozzafiato sui grattacieli di Porta Nuova, questo rooftop bar riesce a catapultare i suoi ospiti in un’autentica atmosfera newyorkese. Al decimo piano di un prestigioso hotel a 5 stelle, il locale mantiene uno stile moderno e in linea con la qualità dei cocktail e degli stuzzichini offerti all’ora dell’aperitivo. Qui è possibile ammirare il profilo dei moderni palazzi del quartiere mentre si degustano tapas internazionali accompagnati, al tramonto, dalla musica deep-house dei DJ. Il bar è aperto ogni giorno dalle 7:00 all’1:00 circa, per permettere a chiunque di iniziare la mattina con una colazione con vista. La domenica viene servito anche uno splendido brunch a partire dalle 12:30. Si accettano prenotazioni attraverso il sito.

PASSERELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE
Via Silvio Pellico, 2

Chi si sarebbe mai immaginato di poter salire sulla cupola della Galleria Vittorio Emanuele II? Costruita tra il 1865 e il 1877, la galleria rappresenta uno dei più antichi centri commerciali del mondo. Oggi è uno dei simboli di Milano e viene percorsa giornalmente da migliaia di persone. Attraverso una visita guidata è possibile vivere l’esperienza di passeggiare lungo un percorso di 250 metri osservando la galleria da un’altezza di 47 metri. Da qui, infatti, si gode di una vista mozzafiato sulla piazza del Duomo e sullo skyline della capitale lombarda. Occasionalmente, proprio sui tetti della galleria, vengono organizzati degli eventi come delle proiezioni cinematografiche oppure degli aperitivi, per vivere un’esperienza unica sotto le stelle. L’accesso è consentito dal martedì alla domenica, al prezzo di 12€ (10€ ridotto) a persona; i biglietti sono acquistabili attraverso il sito web.

SKYTERRACE HOTEL MILANO SCALA
Via dell’Orso, 7

Posizionata nel cuore di Brera, la terrazza all’ultimo piano dell’Hotel Scala Milano ospita un bar perfetto per un aperitivo al tramonto. All’ottavo piano è presente un orto urbano, da cui vengono raccolti gli ingredienti protagonisti nella creazione di piatti e cocktail. Circondati dal verde ma con uno sguardo verso l’orizzonte milanese, si potrà sfruttare la tranquillità di questo luogo per ricaricare le energie dopo una lunga giornata.
Lo Sky Terrace Bar è aperto dal martedì al sabato dalle 18:00 alle 23:00; inoltre, dà la possibilità di organizzare eventi privati per le occasioni speciali in cui si vogliono stupire gli ospiti con il contesto spettacolare donato dalla vista su Brera e lo skyline milanese.
Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il sito.

THE ROOF
Piazza Giuseppe Missori, 3

In posizione più che centrale, al decimo piano dell’Hotel dei Cavalieri, si trova The Roof, un locale ideale per un pranzo elegante o per un aperitivo raffinato. Dalla spettacolare terrazza si può ammirare l’intero centro storico della città che, in lontananza, lascia spazio ai palazzi moderni della Milano che non dorme mai. Guidato dallo Chef Paolo Scaccabarozzi, il servizio di ristorazione riesce a soddisfare ogni palato dal pranzo alla cena. Lo spazio curato e moderno è perfetto anche per ospitare eventi privati, regalando serate indimenticabili ai suoi ospiti. La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 per il pranzo, mentre l’aperitivo è servito a partire dalle 18:30 fino a tarda notte.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può visitare il sito.

THE DOME
Piazza Duomo, angolo Via Mazzini

Al settimo piano del nuovo ODSweet Hotel, trova spazio il rooftop impreziosito con piante e fiori, aperto dalla colazione fino all’aperitivo. In questa cornice colorata si può iniziare la giornata con la pasticceria e la caffetteria all’altezza della location, mentre al tramonto l’aperitivo regala emozioni per l’affascinante vista sul duomo. Su questa terrazza è possibile anche fare un pranzo veloce oppure gustarsi una cena con piatti raffinati e sempre attenti alla qualità degli ingredienti. Aperto dalle 8:30, pronto per servire la colazione, il locale diventa il set migliore per iniziare bene la giornata. Per chi, invece, vuole rimanere dopo l’aperitivo, al secondo piano si trova il ristorante che serve piatti raffinati, sempre coerenti con l’atmosfera del posto. Per maggiori dettagli visitare il sito.

TERRAZZA GALLIA
Piazza Duca d'Aosta, 9

Divisa tra Lounge & Bar e Ristorante, la Terrazza Gallia, posizionata al settimo piano dell’omonimo Hotel, è il luogo perfetto per ammirare la facciata della monumentale Stazione Centrale. Il menù dei cocktail presenta miscele innovative e creative, mentre quello dell’All Day Dining propone piatti ricercati e raffinati. La cucina del ristorante, invece, è guidata dai fratelli Lebano con la consulenza dei tristellati fratelli Cerea; con la loro professionalità ed esperienza riescono sempre a portare in tavola prodotti stagionali con presentazioni creative. La magia del panorama e l’eleganza della location sono capaci di rendere speciale ogni serata trascorsa qui. Il bar è aperto dalle 11:00 alle 00:00, dal pranzo al dopo cena, mentre il ristorante ha un orario ridotto. Per avere maggiori informazioni ed effettuare una prenotazione si può visitare il sito.

TERRAZZA MARTINI
Piazza Armando Diaz, 7

Centralissima e con una vista mozzafiato sui principali simboli di Milano, questa è una delle terrazze più scenografiche della città. Con un’esperienza targata Martini gli ospiti possono rilassarsi guardando lo skyline milanese dal sedicesimo piano mentre sorseggiano cocktail preparati con cura e professionalità. Il locale offre anche la possibilità di vivere una vera e propria Martini Cocktail Experience, facendosi guidare dai barman nella preparazione di 3 Signature Cocktail. La Terrazza Martini è un luogo dove ritrovare pace e relax, osservando dall’alto la bellezza e la vitalità della capitale lombarda. Il bar è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, anche se al momento le visite sono sospese. Per le ultime notizie sulla riapertura si consiglia di visitare il sito ufficiale.

BELVEDERE PALAZZO REGIONE
Piazza Città di Lombardia

Per concludere, il più alto punto panoramico di Milano: il 39° piano del Palazzo Lombardia è stato dedicato ad un belvedere che regala una vista a 360° sulla città meneghina e sulle Alpi. La sensazione di chi visita questo posto è proprio quella di meraviglia davanti allo spettacolo che si presenta ai propri piedi. Grazie anche alle indicazioni poste sui vetri della sala, si riescono ad identificare i principali punti della città, così da individuare la prossima tappa del proprio tour. La visita al belvedere è gratuita e gli ingressi sono organizzati occasionalmente; perciò, è stata predisposta una pagina web per comunicare le date di apertura.
Passeggiare per le strade di Milano regala prospettive magnifiche, ma salire su questi grattacieli regala emozioni uniche.
Che sia per una foto, per godersi un aperitivo o semplicemente godersi il panorama in tranquillità, ogni luogo è adatto. Questa collezione di luoghi racchiude solo una parte di tutti i punti panoramici per ammirare lo skyline di Milano, infatti potremmo andare avanti all’infinito. Se ti va di consigliarci altri luoghi ti invitiamo a lasciare un commento qui sotto e magari tornare a trovarci per altri consigli su Milano.
Mappa Itinerario
PS: Hai mai rinunciato ai tuoi piani per l’ultimo giorno di vacanza solo per la fatica di
doverti portare la valigia al seguito? Sai che da ora puoi goderti l’ultimo giorno a Milano
senza portarti dietro questo peso? PotPot si prende cura del tuo bagaglio e lo trasporta
dall’hotel direttamente in aeroporto o in stazione.
PotPot, choose to be smart!
